Collana italiana,
Alle origini di Minerva trionfante: COSME-MIBACT (Collana cartacea e digitale)
Volumi stampati:
- Alle origini di Minerva trionfante. Cartografia della protoindustria in Campania (secc. XVI-XIX), Vol. I Tomo I e II, a cura di G. Cirillo e A. Musi, Roma 2008; ..
- Alle origini della Minerva trionfante. Città, corporazioni e protoindustria nel Regno di Napoli nell’età moderna, a cura di F. Barra, G. Cirillo, M. Noto, Roma 2011
- A. Puca, Alle origini della Minerva trionfante. L’impossibile modernizzazione. L’industria di base meridionale tra liberismo e protezionismo: il caso di Pietrarsa (1840-1882), Roma 2011;
- Giuseppe Cirillo, Verso la trama sottile. Feudo e protoindustria nel Regno di Napoli (secc. XVI-XIX), Roma, 2012
- Giuseppe Cirillo, Alle origini di Minerva trionfante. Protoindustrie mediterranee: città e verlagsystem nel Regno di Napoli nell’età moderna, Roma, 2012
- Caserta e l’utopia di S. Leucio. La costruzione dei Siti Reali borbonici, a cura di I. Ascione, G. Cirillo, G. M. Piccinelli, Roma 2012
- M. A. Noto, Dal Principe al Re. Lo Stato di Caserta da feudo a Villa Reale (secc. XVI-XVIII), Roma 2012,
- Giuseppe Cirillo, Virtù cavalleresca e antichità di lignaggio. La Real Camera di S. Chiara e le nobiltà del Regno di Napoli nell’età moderna, Roma, 2012
- Alle origini di Minerva trionfante. L’Unità d’Italia vista da San Leucio. I Siti Reali borbonici, Caserta e Terra di Lavoro nel processo di unificazione nazionale, Roma 2013
- A. Di Falco, Alle origini della Minerva trionfante. La pratica decide non già la teorica. Giovan Nicola Del Mercato, la baronia del Cilento e il buon governo del territorio (sec. XVII), Roma 2016
- G. Rescigno, Alle origini della Minerva trionfante. Lo Stato dell’ “Arte”. Le corporazioni nel Regno di Napoli dal XV al XVIII secolo, Roma 2016
- L’Italia a cento anni dalla Grande Guerra. Miti, interpretazioni, politiche industriali, a cura di G. Cirillo, Roma 2018
- Antonio Sancio. Platea di Carditello, a cura di F. Barra-A. Puca, Roma 2018
In preparazione:
- Antonio Sancio. Platea di S. Leucio, a cura di G. Brancaccio (Roma 2019);
- 13. Antonio Sancio. Platea di Valle, a cura di A. Di Falco (Roma 2019)
Collana Europea. Documenti\monumenti dell’identità europea (COSME-MIBACT, Università italiane ed europee). Collana cartacea e digitale.
Articolazione della Collana
I sezione: Storia, memoria, identità
Si ospitano monografie (nelle principali lingue europee), sia che utilizzano importanti fonti documentarie sia che valorizzino aspetti storiografici, su temi che hanno caratterizzato l’identità europea.
II sezione; Archivi, libri, testimoni.
È dedicata agli Archivi ed alle biblioteche europee. Vi possono apparire monografie ma anche curatela di repertori documentari o bibliografici, stampe anastatiche di particolari documenti o libri. Nella programmazione ogni struttura individua dei fondi rilevanti da curare e pubblicare nella Collana.
III Sezione: Fondo diritto
Prevede la pubblicazione di monografie (o curatela di inediti) su grandi giuristi del Novecento italiano ed europeo;
IV Sezione: Le regioni italiane per il Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e per il turismo
Si ospitano le grandi monografie dedicate alle Regioni italiane, prodotte con una chiave di lettura che riguarda i Beni Cultuarali. Questa collana è anche patrocinata dal MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turimo, italiano).
Volumi stampati:
- Giuseppe Cirillo, Emblems of power in Borbon Europe. Semantic serch poths on Historical Archives. Ontology by Francesco Moscato, (2018);
- Le Regioni italiane per il MIBACT. La Puglia, a cura di Angelantonio Spagnoletti, dicembre 2017.
Volumi in corso di stampa:
- The Modern State in Naples and Bourbon europe: historiografy and sources, by Giuseppe Cirillo (Internacional conference, Caserta-December, Monday 5th-Tuesday 6th), (2019);
- The Europe of “decentralised courts”. Palaces and royal sites: the construction of the political image of the Bourbons: Italy, Spain, France, by Giuseppe Cirillo and Roberto Quirós Rosado (2019).
- Le Regioni italiane per il MIBACT. La Basilicata, a cura di Antonio Lerra;
In preparazione:
a)Le Regioni italiane per il MIBACT. La Campania, a cura di Aurelio Musi e Maria Luisa Storchi;
b)Le Regioni italiane per il MIBACT. La Sicilia, a cura di Antonino De Francesco, Lina Scalisi e Daniele c)Malfitana;
c)Le Regioni italiane per il MIBACT. L’Abruzzo, a cura di Giovanni Brancaccio;
d)Le Regioni italiane per il MIBACT. La Calabria, a cura di Giuseppe Caridi;
e)Le Regioni italiane per il MIBACT. Il Molise, a cura di Elisa Novi Chavarria.
f)Umberto Scarpelli. Curioso di saperi, a cura di Pasquale Femia.
In preparazione:
Rivista digitale.
Mo.do dititale. Collana di storia, scienze umane e di cultural heritage COSME-MIBACT, Università italiane ed europee.